“Camilleri ricordava che sua madre era sorpresa dall’ordine ossessivo della sua stanza, da bambino. Sono cose che non vanno sottovalutate negli scrittori: la costruzione di cattedrali narrative. l’incasellamento del sapere costruito per una vita, devono avere un sistema efficace di ordine delle materie prime. Ed è sul sapere costruito per una vita intera che dobbiamo tornare, a proposito di Andrea Camilleri”. Su la Repubblica oggi Francesco Piccolo ricorda, a 5 anni dalla scomparsa, Andrea Camilleri con un ritratto che vuol […]
Notizie
Robert Kennedy, Cesare Terranova, Pio La Torre: l’antimafia ieri e oggi
Martedì 18 giugno alle ore 18 il Fondo Andrea Camilleri ospiterà un incontro aperto a tutti, previa prenotazione, che ripercorrerà le storie di tre figure decisive e coraggiose nel rivoluzionare il modo di vedere e di combattere la mafia in Italia e negli Stati Uniti. Oggi il loro lascito fondamentale pone nuove sfide all’attuale antimafia. Si confronteranno Antonio Balsamo, Sostituto Procuratore Generale della Corte di Cassazione che ha dedicato la sua vita alla lotta alla mafia, Franco La Torre, Francesca […]
Topalbano sono
Il 4 dicembre il fondo Andrea Camilleri ospiterà, alle 18.30, la presentazione del volume I Gialli del Commissario Topalbano…
Più Libri Più Liberi. Omaggio di Neri Marcorè ad Andrea Camilleri
Appuntamento da non perdere alla “Nuvola”, venerdì 8 dicembre …
Il teatro certamente
Il giorno 6 settembre 2023, alle ore 18.30, a cura del Fondo Andrea Camilleri e dell’editore Sellerio, avrà luogo la presentazione del volume…
Visite guidate
Nei giorni 8 giugno e 22 giugno, alle 17.30 e alle 18.30 sarà possibile visitare il Fondo Andrea Camilleri. E’ necessaria la prenotazione all’indirizzo: segreteria@fondoandreacamilleri.it
Open House Roma 2023
Il 27 e 28 maggio il Fondo partecipa all’evento annuale di Open House Roma che in 9 giorni celebra il design e l’architettura nella Capitale. Per visite e informazioni clicca qui
Il corso delle cose. Andrea Camilleri e il suo archivio. Mostra documentaria
Roma Fondo Andrea Camileri. Nella settimana tra il 12 e il 18 dicembre, il Fondo riapre al pubblico la mostra documentaria allestita per l’inaugurazione.
Serata Camilleri. Omaggio ad Andrea Camilleri raccontato da personalità del mondo della letteratura, del teatro e della televisione
Senigallia (AN). Teatro La Fenice. L’evento concluderà il festival del noir e del giallo civile. Tra gli ospiti, Luca Crovi, Carlo Degli Esposti, Mariano Rigillo, Carlo Romeo e Antonio Sellerio. Una serata omaggio dedicata al grande scrittore siciliano Andrea Camilleri ad oltre tre anni dalla scomparsa, si svolgerà il prossimo 2 dicembre al Teatro la Fenice di Senigallia come evento conclusivo del festival del noir e del giallo civile ventimilarighesottoimari in giallo promosso dal Comune in collaborazione con la Fondazione […]
Altre storie di Montalbano 2003-2019
Roma, Casa delle Letterature Presentazione del Meridiano Mondadori Altre storie di Montalbano 2003-2019. Intervengono Mauro Novelli, Marino Sinibaldi, Patrizia Severi