Bari, Teatro Piccinni
Produzione Malalingua in collaborazione con Alt Academy, Associazione Fondo Andrea Camilleri ETS, Puglia Culture
Spettacolo teatrale tratto dall’omonimo romanzo, in cui Andrea Camilleri mette in scena sette personaggi – borghesi quarantenni, amici fra loro – e va a scandagliarne gli animi e le vite attraverso brevi flashback dell’infanzia, dell’adolescenza e della gioventù, fino ad arrivare ad un triste presente: un sabato in cui tre coppie di amici si ritrovano a passare la serata insieme, come d’abitudine, ma che finirà per far riemergere antichi e pericolosi fantasmi.
Camilleri ha avuto il merito di affrontare temi complessi con una narrazione d’impatto e un linguaggio schietto, essenziale ed estremamente realistico, esplorando la complessità della psiche umana, attraverso conflitti irrisolti, perversioni e deliri, la cui origine spesso risiede nei ricordi d’infanzia, luoghi metafisici in cui personalità e “io” si sono formati. Il lavoro di adattamento per il teatro, pur restando fedele all’intreccio e allo stile originali, punta su una chiave di lettura ironica, per esprimere tutto il potenziale di gioco scenico del romanzo, con l’obiettivo di realizzare una black comedy noir dall’impianto squisitamente corale.